Home Codici

Codici

I Diritti del consumatore di Carmine Laurenzano

trasporto animali vivi

Controlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animale

Adeguamento della normativa interna al Regolamento (UE) n. 2017/625 Con il Decreto Legislativo n. 23 del 2021 (G.U n. 54 del 04/03/2021), entrato in vigore...
inquinamento sulla spiaggia plastica

Plastica monouso: la direttiva europea 2019/904 – c.d. direttiva SUP

Alcune riflessioni sull’impatto sull’industria alimentare e sui consumatori: la direttiva europea 2019/904 – c.d. direttiva SUP (Single Use Plasitcs) sulla plastica monouso. La direttiva europea...
ipermercato

La normazione isterica del legislatore colpisce ancora il settore alimentare

Convertito il DL 42/2021 in materia di sicurezza alimentare. Sanzione si, sanzione no! Con legge n. 71 del 21/05/2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 22/05/2021)...
informazioni nutrizionali

In GU il DECRETO NUTRINFORM BATTERY per le indicazioni nutrizionali degli alimenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.304 del 07-12-2020) il Decreto n. 19 del 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il...
caporalato e consumatori

Lotta al caporalato, l’Italia alla prova della Dignità e la responsabilità dei consumatori

Nel corso della XVII legislatura il Parlamento ha approvato la legge 29 ottobre 2016, n. 199, disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del...
produzione formaggio

Nuove norme in materia di reati agroalimentari

L’occasione di rilancio dei modelli organizzativi delle aziende alimentari - il disegno di legge 283 della XVIII legislatura. Presentato il 18/04/2018 (primi firmatari On.li Fattori...
Decreto legge 231

Decreto 231 – Il Decreto sconosciuto

di Patrizia Giusti e Carmine Laurenzano – G&L Avvocati Entrato in vigore ormai nel lontano 2011, il decreto 231 ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilità...
corretta informazione

Pasta, grano e corrette informazioni: siamo veramente i migliori?

Il determinante ruolo dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e la piccola rivoluzione (culturale?) attualmente in corso. La tutela alimentare e la correttezza...
sementi

La guerra dei sementi e le scelte dei consumatori

L’approvazione della strategia FARM TO FORK da parte della Commissione Europea, lo scorso 20 maggio, offre lo spunto per riaprire o quanto meno stimolare...
prodotti vegani

Prodotti Vegani: le alterne vicende del “latte” e dei “burger”, il sacrificio dei principi...

I prodotti vegetali sostitutivi della carne, surrogati vegetali, potranno continuare ad utilizzare nomi quali burger, salsicce, salame, carpaccio e mortadella; in etichetta dovrà essere chiaramente riportata l’informazione...